LA BASILICA DI MASSENZIO

"Il monumento, i materiali, le strutture, la stabilità"

di Carlo Giavarini

L'ERMA BRETSCHNEIDER (Roma)

pagine 263

In occasione del Giubileo del 2000, la Soprintendenza ai Beni Archeologici di Roma ha dato il via ad un vasto programma di studi e ricerche finalizzati al restauro della Basilica di Massenzio, le cui gigantesche volte a botte caratterizzano il segmento terminale di Via dei Fori Imperiali. L'Università di Roma "La Sapienza" ha collaborato tramite il suo Centro di Ricerca CISTeC, mettendo a disposizione le proprie componenti universitarie.

Essenziale si è rivelata la scelta dell'interdisciplinarietà nell'approccio conoscitivo, che ha consentito di affrontare l'edificio nella sua globalità, esaminandone in parallelo gli aspetti archeologici, architettonici, strutturali e geotecnici, e che ha reso possibile ottenere risultati importanti ed innovativi, pubblicati nel presente volume. La stretta collaborazione e gli scambi continui tra le varie competenze, hanno permesso di definire l'iter progettuale e costruttivo nel contesto topografico, formulando anche ipotesi sulle cause dei crolli che hanno interessato oltre i due terzi della Basilica. Lo studio strutturale, effettuato con le moderne tecniche di analisi, ha messo in evidenza gli scarsi margini di sicurezza del monumento nelle attuali condizioni. Sono stati quindi suggeriti alcuni possibili progetti di consolidamento.

È stata proposta una accurata ricostruzione virtuale dell'edificio originario, che ha costituito la base per la costruzione di un modello in scala della Basilica, a cura del CISTeC.

Il coordinamento generale garantito dalla Soprintendenza ha evidenziato le possibilità offerte da un'efficace collaborazione, anche a livello istituzionale, tra le strutture universitarie e i responsabili del patrimonio archeologico della città di Roma.

Alla luce dei risultati ottenuti, ci si augura che questo tipo di collabora­zione e le metodologie che ne sono scaturite possano essere estese ed applicate anche ad altri monumenti, a tutto vantaggio della conoscenza e della conservazione del nostro patrimonio storico-architettonico.

Renato Guarini    Magnifico Rettore Università degli Studi di Roma "La Sapienza"          Ritorna

The Basilica of Maxentius - the book

With its roofed area of 6.000 s.m., the Maxentium Basilica was the widest covered building of the Roman age. In spite of its importance it has been for a long time one of the less known ancient monuments. The book reports the results of an exaustive research work made by he Research Center CISTeC (University of Rome "La Sapienza".

The study includes: the description of the construction sequences and project of the original Basilica, the characteristics of the materials, the complete structure and stability analysis, the proposal of a number of consolidation projects. On the basis of the virtual reconstruction of the monuments, a wooden model 1:100 has been constructed.

 


SOMMARIO

 

Presentazione

Capitolo 1: Inquadramento Generale

1.1. Inquadramento storico - 1.2. L'evergetismo come strumento di propaganda politica - 1.3. La Basilica - 1.4. La ricerca interdisciplinare applicata allo studio del monumento - 1.5. Consolidamento e restauro.

Capitolo 2: Dal progetto al monumento

2.1. Premesse storico-topografiche - 2.2. Iter progettuale - 2.3. Iter costruttivo: fondazioni e viabilità perimetrale - 2.4. Iter costruttivo: alzati e coperture - Agibilità e percorsi interni - 2.6. Adeguamenti, modifiche, consolidamenti - 2.7. Trasformazioni successive.

Capitolo 3: Il sottosuolo e le fondazioni

3.1. Premessa - 3.2. I precedenti studi geologici - 3.3. Le indagini archeologiche e geotecniche - 3.4. Le indagini di laboratorio - 3.5. La modellazione agli elementi finiti di struttura e terreno - 3.6. I risultati delle analisi agli elementi finiti.

Capitolo 4: I materiali

4.1 Introduzione  - 4.2. I laterizi nella Roma antica - 4.3. I leganti e le malte - 4.4. L'opus caementicium - 4.5. Gli stucchi - 4.6. I marmi della Basilica.

Capitolo 5: Le tecniche di cantiere e il procedimento costruttivo

5.1. Tessitura delle murature di alzato  - 5.2. Tessitura dei sistemi voltati - 5.3. Strategie di cantiere - 5.4. Modifiche in corso d'opera - 5.5. Iter costruttivo.

Capitolo 6: Le strutture della Basilica

6.1. Introduzione - 6.2. Valutazioni statiche preliminari - 6.3. Rilievo - 6.4. Aspetti più significativi dello stato fessurativo - 6.5. Precedenti interventi di consolidamento strutturali - 6.6. Accuratezz esecutiva ed anomalie geometriche - 6.7. Scopi e diversi livelli dell'analisi strutturale - 6.8. Impostazione delle analisi strutturali - 6.9. Risultati delle analisi struttura - 6.10. Azioni dinamiche - 6.11. Vibrazioni indotte dal traffico - 6.12. Osservazioni conclusive.

Capitolo 7: Proposte per il consolidamento definitivo

7.1. Premessa - 7.2. Direttive ed istruzioni dei Ministeri BB.CC.AA e dei lavori Pubblici. - 7.3. Proposte per il consolidamento definitivo - 7.4. Ripristino della parete "ad Carinas" e consolidamento della parete Colosseo - 7.5. Prima proposta; consolidamento della parete "ad Carinas" a mezzo di tiranti verticali interni - 7.6. Contrafforte esterno contro la parete "ad Carinas" - 7.7. Catene orizzontali alle reni delle volte - 7.8. Conclusioni.

Glossario